Ferrari pietra ollare

Le stufe

Alcune informazioni sulle nostre stufe in pietra ollare

Stufe in pietra ollare: calore naturale che dura nel tempo

Le nostre stufe sono realizzate in pietra ollare, una pietra antica, nota non solo per la sua bellezza e facilità di lavorazione, ma soprattutto per la sua straordinaria capacità di trattenere il calore per molte ore. Anche a fuoco spento, continua a diffondere una piacevole sensazione di tepore nell’ambiente: ad esempio, basta aggiungere l’ultimo ciocco di legna la sera e al mattino la stufa sarà ancora tiepida.

Questa pietra viene estratta nelle nostre zone, nelle valli di Gressoney e di Champorcher. In passato veniva utilizzata per realizzare pentole e utensili da cucina, proprio grazie alla sua capacità di conservare il calore; con il tempo, la tradizione è passata alla costruzione di stufe.

Le antiche stufe erano costruite murate, con una parte in cucina e la parte più decorativa esposta in sala. Un tempo si utilizzavano grandi lastre che, col passare degli anni e con le dilatazioni termiche, tendevano a creparsi facilmente.

Oggi abbiamo perfezionato questa tecnica: ogni piano delle nostre stufe viene realizzato con otto lastre più piccole incollate tra loro, una soluzione che permette di evitare crepe e garantire una maggiore durata nel tempo, mantenendo intatto il fascino e la funzionalità di un’antica tradizione.

Stufe in pietra ollare: calore naturale che dura nel tempo

Le nostre stufe sono realizzate in pietra ollare, una pietra antica, nota non solo per la sua bellezza e facilità di lavorazione, ma soprattutto per la sua straordinaria capacità di trattenere il calore per molte ore. Anche a fuoco spento, continua a diffondere una piacevole sensazione di tepore nell’ambiente: ad esempio, basta aggiungere l’ultimo ciocco di legna la sera e al mattino la stufa sarà ancora tiepida.

Questa pietra viene estratta nelle nostre zone, nelle valli di Gressoney e di Champorcher. In passato veniva utilizzata per realizzare pentole e utensili da cucina, proprio grazie alla sua capacità di conservare il calore; con il tempo, la tradizione è passata alla costruzione di stufe.

Le antiche stufe erano costruite murate, con una parte in cucina e la parte più decorativa esposta in sala. Un tempo si utilizzavano grandi lastre che, col passare degli anni e con le dilatazioni termiche, tendevano a creparsi facilmente.

Oggi abbiamo perfezionato questa tecnica: ogni piano delle nostre stufe viene realizzato con otto lastre più piccole incollate tra loro, una soluzione che permette di evitare crepe e garantire una maggiore durata nel tempo, mantenendo intatto il fascino e la funzionalità di un’antica tradizione.

Funzionamento e consumi delle nostre stufe

Le nostre stufe vengono alimentate a legna, un combustibile naturale e sostenibile. Per facilitarne l’accensione, si utilizza solitamente la diavolina, e una volta avviato il fuoco, non serve una grande quantità di legna durante la giornata.

L’importante è mantenere una fiamma dolce e costante, così che il calore venga assorbito lentamente dalla pietra ollare e rilasciato in modo graduale nell’ambiente, senza disperdersi velocemente attraverso la canna fumaria. Questo sistema consente alle nostre stufe di avere un consumo di legna molto più contenuto rispetto a un classico caminetto.

Per fare un esempio pratico: il consumo medio giornaliero è di circa 20-25 kg di legna, l’equivalente di una cesta.

Ogni stufa ha una resa termica diversa, a seconda della sua struttura:

  • Una stufa a 2 piani è ideale per riscaldare ambienti di 50-60 mq

  • Una stufa a 3 piani può coprire superfici di 80-90 mq

In questo modo puoi scegliere il modello più adatto alle dimensioni dei tuoi spazi, garantendoti sempre un calore naturale e duraturo.

Come realizziamo le nostre stufe in pietra ollare

La lavorazione delle nostre stufe segue ancora oggi metodi artigianali, frutto di esperienza e tradizione. Ecco come nascono:

  1. Taglio della pietra
    La pietra ollare viene tagliata in lastre di diverse forme e dimensioni, a seconda delle parti che andranno a comporre la stufa.

  2. Assemblaggio e tornitura
    Le lastre vengono incollate tra loro a formare un ottagono, che successivamente viene tornito per ottenere le varie forme desiderate.

  3. Molatura
    Ogni elemento viene molato per smussare tutti gli angoli, garantendo una linea più morbida e sicura al tatto.

  4. Bocciardatura
    Infine, la superficie viene bocciardata, ovvero lavorata per ottenere un effetto ruvido. Questa finitura non ha solo una funzione estetica: quando la stufa è calda, la parte bocciardata è più piacevole da toccare perché l’aria può circolare tra la mano e la pietra, riducendo la sensazione di calore diretto.

  5. Basamenti e cappelli
    Anche i basamenti e i cappelli vengono tagliati su misura in base al modello e alla misura desiderata, lavorati con precisione per creare gli incastri e molati per rifinire ogni angolo.

Ogni stufa è il risultato di un’attenta lavorazione manuale, pensata per unire funzionalità, sicurezza e valore artigianale.

A livello di combustione é apposto e ci sono i girofumi?

Le nostre stufe le abbiamo fatte certificare quest’anno e sono classificate 5 stelle che è il grado massimo in base ai livelli di performance assicurati, in termini di rendimento ed emissioni.
Questo è anche grazie al nostro meccanismo di girofumo in cui ci sono 2 lastre d’acciaio che fanno girare il fumo come se fosse una S dentro la stufa.

Le canne fumarie dove vengono poste?

L’uscita fumi vengono possono venire poste sia sopra che dietro che a lato della stufa, quindi decidiamo dove metterle in base alle esigenze e volontà del cliente.
Il fumista poi procederà a fare il collegamento.

Restaurate anche stufe vecchie?

Restauriamo anche le stufe vecchie, noi siamo proprio partiti facendo quello.
La smontiamo, la portiamo in laboratorio, la ristrutturiamo per essere di nuovo pronta all’uso e infine la montiamo.

Scopri i modelli delle stufe in pietra ollare

Tutte le nostre stufe sono accreditate classe di qualità 5 stelle

Stufa rotonda a 2 piani

Stufa rotonda a 3 piani

Stufa ovale a 2 piani

Stufa ovale a 3 piani

Stufa ottagonale a 2 piani

Stufa ottagonale a 3 piani

Stufa ottagonale larga a 2 piani

Stufa ottagonale larga a 3 piani

Qui sotto sono riportate alcuni esempi di incisioni da realizzare sulle stufe e delle immagini sul restauro

DISEGNI STUFE

restauro stufe